Decisioni amministrative “multipolari” e problematiche connesse : la libertà di informazione e il diritto alla riservatezza in una prospettiva di Diritto comparato (Italia – Germania)

No Thumbnail Available
Files
There are no files associated with this item.
Date
2015
Authors
Galetta, Diana-Urbania
Editors
Contact
Journal ISSN
Electronic ISSN
ISBN
Bibliographical data
Publisher
Series
URI (citable link)
DOI (citable link)
ArXiv-ID
International patent number
Link to the license
oops
EU project number
Project
Open Access publication
Restricted until
Title in another language
Research Projects
Organizational Units
Journal Issue
Publication type
Journal article
Publication status
Published in
Federalismi : Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo ; 9 (2015). - pp. 2-17
Abstract
Fra le attività poste in essere quotidianamente dalla Pubblica amministrazione rientra l’adozione di atti autoritativi favorevoli e sfavorevoli, capaci tanto di valorizzare i diritti e gli interessi di alcuni cittadini, quanto di sacrificare, al contempo, quelli di altri. Decisioni simili, proprio perché in grado di investire la sfera dei diritti e degli interessi di una pluralità di soggetti, vengono definite come “multipolari”. Il concetto di decisioni “multipolari” (mehrpolig) viene utilizzato dalla dottrina tedesca con riferimento a decisioni a contenuto amministrativo che, andando al di là delle situazioni di mero conflitto bipolare tra lo Stato ed un singolo cittadino, possono produrre effetti anche nei confronti di altri soggetti, come ad esempio per il caso in cui una decisione della Pubblica Amministrazione abbia l’effetto di divulgare segreti industriali o commerciali di un terzo. La Corte costituzionale federale parla a questo proposito, anche, di un “conflitto multipolare fra interessi giuridici”. In ragione della loro specifica natura, le decisioni amministrative multipolari possono essere assunte dalla Pubblica amministrazione solo ove il Legislatore adotti una legge finalizzata ad autorizzarla a questo scopo.Spetterà dunque alla legge individuare gli interessi da privilegiare nell’ipotesi in cui le scelte delle competenti autorità amministrative riguardino più soggetti, oppure affidare scelte simili alla ponderazione o alla discrezionalità dell’Amministrazione di volta in volta interessata. Nel caso in cui la decisione spetti alla sola Pubblica amministrazione, il Legislatore, però – ossia la legge – non sarà poi del tutto libero, come è ovvio, di determinare quale diritto o interesse favorire. Chiaro è che da questa impostazione logica nasce una domanda, finalizzata a comprendere in modo inequivocabile quale sia l’ambito più preciso che la legge è chiamata a disciplinare. Secondo il Tribunale costituzionale federale, “le decisioni fondamentali” (c.d. Wesentlichkeitstheorie) spettano soltanto al Parlamento: la natura “fondamentale” delle decisioni da assumere sarebbe data dallo specifico oggetto e dal più ampio ambito di riferimento delle stesse; il loro carattere “essenziale” deriverebbe dal fatto che toccano principi costituzionali e, in particolare, i diritti fondamentali. Anche il Tribunale amministrativo federale si è espresso in questa direzione, addirittura quando ha dovuto confrontarsi con decisioni solamente “bipolari”: valutare, ad esempio, se la protezione di interessi della collettività possa impedire la costruzione di un fabbricato, o, in altri termini, stabilire se una simile tutela possa limitare il diritto di proprietà sancito dalla Costituzione tedesca, mai potrà dipendere unicamente dalla decisione discrezionale affidata ad un’autorità amministrativa...
Summary in another language
Subject (DDC)
340 Law
Keywords
Conference
Review
undefined / . - undefined, undefined. - (undefined; undefined)
Cite This
ISO 690GALETTA, Diana-Urbania, Martin IBLER, 2015. Decisioni amministrative “multipolari” e problematiche connesse : la libertà di informazione e il diritto alla riservatezza in una prospettiva di Diritto comparato (Italia – Germania). In: Federalismi : Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo. 9, pp. 2-17
BibTex
@article{Galetta2015Decis-31875,
  year={2015},
  title={Decisioni amministrative “multipolari” e problematiche connesse : la libertà di informazione e il diritto alla riservatezza in una prospettiva di Diritto comparato (Italia – Germania)},
  volume={9},
  journal={Federalismi : Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo},
  pages={2--17},
  author={Galetta, Diana-Urbania and Ibler, Martin}
}
RDF
<rdf:RDF
    xmlns:dcterms="http://purl.org/dc/terms/"
    xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/"
    xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
    xmlns:bibo="http://purl.org/ontology/bibo/"
    xmlns:dspace="http://digital-repositories.org/ontologies/dspace/0.1.0#"
    xmlns:foaf="http://xmlns.com/foaf/0.1/"
    xmlns:void="http://rdfs.org/ns/void#"
    xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#" > 
  <rdf:Description rdf:about="https://kops.uni-konstanz.de/server/rdf/resource/123456789/31875">
    <dc:creator>Galetta, Diana-Urbania</dc:creator>
    <void:sparqlEndpoint rdf:resource="http://localhost/fuseki/dspace/sparql"/>
    <dcterms:title>Decisioni amministrative “multipolari” e problematiche connesse : la libertà di informazione e il diritto alla riservatezza in una prospettiva di Diritto comparato (Italia – Germania)</dcterms:title>
    <dspace:isPartOfCollection rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/server/rdf/resource/123456789/44"/>
    <dc:contributor>Ibler, Martin</dc:contributor>
    <dc:language>ita</dc:language>
    <dcterms:abstract xml:lang="ita">Fra le attività poste in essere quotidianamente dalla Pubblica amministrazione rientra l’adozione di atti autoritativi favorevoli e sfavorevoli, capaci tanto di valorizzare i diritti e gli interessi di alcuni cittadini, quanto di sacrificare, al contempo,  quelli di altri. Decisioni simili, proprio perché in grado di investire la sfera dei diritti e degli interessi di una pluralità di soggetti, vengono definite come “multipolari”. Il concetto di decisioni  “multipolari”  (mehrpolig) viene  utilizzato dalla dottrina tedesca con riferimento a decisioni a contenuto amministrativo che,  andando al di là delle situazioni di mero conflitto bipolare tra lo Stato ed un singolo cittadino,  possono produrre effetti anche nei confronti di altri soggetti, come ad esempio per il caso in cui una decisione della Pubblica Amministrazione abbia l’effetto  di divulgare segreti industriali o commerciali di un terzo. La Corte costituzionale federale parla  a questo proposito,  anche,  di un “conflitto multipolare fra interessi giuridici”.  In  ragione della loro  specifica natura, le decisioni amministrative multipolari possono essere assunte dalla Pubblica amministrazione solo ove il Legislatore adotti una legge finalizzata ad autorizzarla a questo scopo.Spetterà dunque alla legge individuare gli interessi da privilegiare nell’ipotesi in cui le scelte delle competenti autorità amministrative riguardino più soggetti, oppure affidare scelte simili alla ponderazione o alla discrezionalità dell’Amministrazione di volta in volta interessata. Nel caso in cui la decisione spetti alla sola Pubblica amministrazione, il Legislatore, però – ossia la legge – non sarà poi del tutto libero, come è  ovvio, di determinare quale diritto o interesse favorire. Chiaro è che da questa impostazione logica nasce una domanda,  finalizzata  a comprendere in modo inequivocabile quale sia l’ambito più preciso che la legge è chiamata a disciplinare. Secondo il Tribunale costituzionale federale, “le decisioni fondamentali” (c.d. Wesentlichkeitstheorie) spettano soltanto al Parlamento:  la natura “fondamentale” delle decisioni da assumere sarebbe data dallo specifico oggetto e dal più ampio ambito di riferimento delle stesse; il loro carattere “essenziale” deriverebbe dal fatto che  toccano principi costituzionali e, in particolare, i diritti fondamentali. Anche il Tribunale amministrativo federale si è espresso in questa direzione, addirittura quando ha dovuto confrontarsi con decisioni solamente “bipolari”: valutare, ad esempio, se la protezione di interessi della collettività possa impedire la costruzione di un fabbricato, o, in altri termini, stabilire se una simile tutela possa limitare il diritto di proprietà sancito dalla Costituzione tedesca, mai potrà dipendere unicamente dalla decisione discrezionale affidata ad un’autorità amministrativa...</dcterms:abstract>
    <dc:creator>Ibler, Martin</dc:creator>
    <dcterms:available rdf:datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#dateTime">2015-09-30T10:35:03Z</dcterms:available>
    <dcterms:issued>2015</dcterms:issued>
    <foaf:homepage rdf:resource="http://localhost:8080/"/>
    <dc:date rdf:datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#dateTime">2015-09-30T10:35:03Z</dc:date>
    <bibo:uri rdf:resource="http://kops.uni-konstanz.de/handle/123456789/31875"/>
    <dcterms:isPartOf rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/server/rdf/resource/123456789/44"/>
    <dc:contributor>Galetta, Diana-Urbania</dc:contributor>
  </rdf:Description>
</rdf:RDF>
Internal note
xmlui.Submission.submit.DescribeStep.inputForms.label.kops_note_fromSubmitter
Contact
URL of original publication
Test date of URL
Examination date of dissertation
Method of financing
Comment on publication
Alliance license
Corresponding Authors der Uni Konstanz vorhanden
International Co-Authors
Bibliography of Konstanz
Yes
Refereed