Type of Publication: | Journal article |
Publication status: | Published |
URI (citable link): | http://nbn-resolving.de/urn:nbn:de:bsz:352-2-gnnlfishawdc0 |
Author: | Profanter, Annemarie; Hachfeld, Axinja |
Year of publication: | 2022 |
Published in: | Formazione & insegnamento = European journal of research on education and teaching ; 20 (2022), 1. - pp. 439-459. - Pensa MultiMedia s.r.l.. - ISSN 1973-4778. - eISSN 2279-7505 |
Title in another language: | Preparing for cultural diversity in South Tyrol : the importance of sense of belong-ing |
Summary: |
Nel dibattito su formazione e inclusione l’Italia gioca un ruolo pioneristico. Se in passato questo termine si riferiva primariamente ad alunne/i con bisogni speciali, oggi il concetto di inclusione si impiega in senso più ampio, tenendo conto anche della sempre maggiore eterogeneità dei background individuali delle alunne/degli alunni. In Alto Adige la questione dell’inclusione è legata innanzitutto all’esigenza di considerare le diverse culture, per cui non stupisce che l’insegnamento delle competenze interculturali assuma un ruolo di rilievo nel piano di studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico1, il corso riformato offerto dalla facoltà di Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano. Scopo delle lezioni incentrate su queste tematiche è far sì che le/i future/i insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia percepiscano l’interculturalità come arricchimento. Lo studio esamina le posizioni (convinzioni, sistemi di valori e orientamento motivazionale) in merito all’interculturalità di studentesse/studenti di lingua tedesca (n = 823) di diverse coorti e li relaziona sia con le esperienze di studio e pra-tiche sia con il senso di appartenenza. I risultati palesano posizioni in preva-lenza positive, la cui positività tende ad accrescere con l’aumentare delle esperienze. Il senso di appartenenza, un aspetto finora poco analizzato, si è rivelato essere il predittore più forte per quel che riguarda le posizioni individuali. I risultati mostrano l’importanza della capacità di auto-riflessione e delle opportunità di sperimentarla nel corso degli studi.
|
Summary in another language: |
Italy has historically played a pioneer role regarding inclusion. However, inclusion in the educational context has mainly focused on students with special needs. Lately, this understanding has broadened taking into account the various heterogenous backgrounds of the students. For South Tyrol, the question of inclusion arises particularly with regard to the consideration of different cultures. Therefore, developing intercultural skills plays an important role in the curriculum of the reformed teacher education master programme of the University of Bolzano. The aim is for the graduates to perceive interculturality as an enrichment. The present study examines the attitudes (cultural beliefs, values, and motivational orientations) of the German-speaking students (n = 823) of different cohorts with regard to interculturality and relates these to their study and work experiences on the one hand and their feeling of belonging to Italy or South Tyrol on the other. The results showed mostly positive attitudes that tend to increase with increasing experiences. Sense of belonging turned out to be the strongest predictor of attitudes, an aspect that has so far not been adequately researched. The results underscore the importance of self-reflection skills and opportunities during study.
|
Subject (DDC): | 370 Education, School and Education System |
Link to License: | In Copyright |
Bibliography of Konstanz: | Yes |
Refereed: | Unknown |
PROFANTER, Annemarie, Axinja HACHFELD, 2022. Preparazione per il multiculturalismo in Alto Adige : l'importanza del senso di appartenenza. In: Formazione & insegnamento = European journal of research on education and teaching. Pensa MultiMedia s.r.l.. 20(1), pp. 439-459. ISSN 1973-4778. eISSN 2279-7505
@article{Profanter2022Prepa-57756, title={Preparazione per il multiculturalismo in Alto Adige : l'importanza del senso di appartenenza}, year={2022}, number={1}, volume={20}, issn={1973-4778}, journal={Formazione & insegnamento = European journal of research on education and teaching}, pages={439--459}, author={Profanter, Annemarie and Hachfeld, Axinja} }
<rdf:RDF xmlns:dcterms="http://purl.org/dc/terms/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:bibo="http://purl.org/ontology/bibo/" xmlns:dspace="http://digital-repositories.org/ontologies/dspace/0.1.0#" xmlns:foaf="http://xmlns.com/foaf/0.1/" xmlns:void="http://rdfs.org/ns/void#" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#" > <rdf:Description rdf:about="https://kops.uni-konstanz.de/rdf/resource/123456789/57756"> <dspace:hasBitstream rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/bitstream/123456789/57756/1/Profanter_2-gnnlfishawdc0.pdf"/> <foaf:homepage rdf:resource="http://localhost:8080/jspui"/> <dcterms:rights rdf:resource="https://rightsstatements.org/page/InC/1.0/"/> <dcterms:isPartOf rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/rdf/resource/123456789/31"/> <dcterms:hasPart rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/bitstream/123456789/57756/1/Profanter_2-gnnlfishawdc0.pdf"/> <dc:date rdf:datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#dateTime">2022-06-09T12:02:10Z</dc:date> <dcterms:title>Preparazione per il multiculturalismo in Alto Adige : l'importanza del senso di appartenenza</dcterms:title> <void:sparqlEndpoint rdf:resource="http://localhost/fuseki/dspace/sparql"/> <dc:creator>Hachfeld, Axinja</dc:creator> <dc:contributor>Profanter, Annemarie</dc:contributor> <dcterms:abstract xml:lang="ita">Nel dibattito su formazione e inclusione l’Italia gioca un ruolo pioneristico. Se in passato questo termine si riferiva primariamente ad alunne/i con bisogni speciali, oggi il concetto di inclusione si impiega in senso più ampio, tenendo conto anche della sempre maggiore eterogeneità dei background individuali delle alunne/degli alunni. In Alto Adige la questione dell’inclusione è legata innanzitutto all’esigenza di considerare le diverse culture, per cui non stupisce che l’insegnamento delle competenze interculturali assuma un ruolo di rilievo nel piano di studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico1, il corso riformato offerto dalla facoltà di Scienze della Formazione Primaria della Libera Università di Bolzano. Scopo delle lezioni incentrate su queste tematiche è far sì che le/i future/i insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia percepiscano l’interculturalità come arricchimento. Lo studio esamina le posizioni (convinzioni, sistemi di valori e orientamento motivazionale) in merito all’interculturalità di studentesse/studenti di lingua tedesca (n = 823) di diverse coorti e li relaziona sia con le esperienze di studio e pra-tiche sia con il senso di appartenenza. I risultati palesano posizioni in preva-lenza positive, la cui positività tende ad accrescere con l’aumentare delle esperienze. Il senso di appartenenza, un aspetto finora poco analizzato, si è rivelato essere il predittore più forte per quel che riguarda le posizioni individuali. I risultati mostrano l’importanza della capacità di auto-riflessione e delle opportunità di sperimentarla nel corso degli studi.</dcterms:abstract> <dcterms:issued>2022</dcterms:issued> <dcterms:alternative>Preparing for cultural diversity in South Tyrol : the importance of sense of belong-ing</dcterms:alternative> <dc:language>ita</dc:language> <dc:contributor>Hachfeld, Axinja</dc:contributor> <bibo:uri rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/handle/123456789/57756"/> <dcterms:available rdf:datatype="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#dateTime">2022-06-09T12:02:10Z</dcterms:available> <dc:creator>Profanter, Annemarie</dc:creator> <dspace:isPartOfCollection rdf:resource="https://kops.uni-konstanz.de/rdf/resource/123456789/31"/> <dc:rights>terms-of-use</dc:rights> </rdf:Description> </rdf:RDF>
Profanter_2-gnnlfishawdc0.pdf | 70 |